Il Duello

Isola d’Elba, Giardino di Procchio

Venerdì 29 Luglio 2016, ore 22.00

Programma della serata:

Arie tratte da Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, La bohème di G. Puccini, Carmen di G. Bizet, Don Pasquale di G. Donizetti, Il flauto magico di W.A. Mozart e da altre celeberrime opere

ENSEMBLE AMEDEO MODIGLIANI

Al pianoforte: Heejin Beyon

direttore: Mario Menicagli

All'evento:

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Cantanti:

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: Regno Unito
Segno zodiacale:
Ruolo vocale: Soprano
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: 
Qual è il suo mito della lirica: –
Opera lirica preferita: 
Come ha conosciuto Open Opera: Passaparola

Scarica il C.V. in formato .pdf

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: 
Segno zodiacale: 
Ruolo vocale: Basso
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: 
Qual è il suo mito della lirica: 
Opera lirica preferita: 
Come ha conosciuto Open Opera: Internet

Scarica il C.V. in formato .pdf

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: Corea del Sud
Segno zodiacale: 
Ruolo vocale: Tenore
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: 
Qual è il suo mito della lirica: 
Opera lirica preferita: 
Come ha conosciuto Open Opera: Internet

Scarica il C.V. in formato .pdf

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: Belvedere Marittimo (CS)
Segno zodiacale: Cancro
Ruolo vocale: Soprano leggero
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Berta, Il barbiere di Siviglia
Qual è il suo mito della lirica: Mariella Devia
Opera lirica preferita: Don Giovanni di W.A. Mozart
Come ha conosciuto Open Opera: Passaparola

Scarica il C.V. in formato .pdf

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: Fabriano (AN)
Segno zodiacale: Leone
Ruolo vocale: Baritono
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Scarpia, Tosca
Qual è il suo mito della lirica: Giuseppe Verdi
Opera lirica preferita: Rigoletto di G. Verdi
Come ha conosciuto Open Opera: Internet

Scarica il C.V. in formato .pdf

Presenta la serata:

Ubaldo Pantani

Informazioni sul presentatore
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Pisa con una tesi in Metodologie e Tecniche della Ricerca Sociale sulle applicazioni del linguaggio comico nell’apprendimento.Allievo di Giorgio Albertazzi al Laboratorio d’Arti Sceniche di Volterra, ha interpretato ruoli drammatici con la Compagnia Teatrale del Fiume al S. Andrea Teatro di Pisa. Come comico esordisce nel 1997 su RaiDue nel programma di G. Boncompagni Macao con il personaggio dell’archeologa americana Jennifer Sullivan. Negli anni successivi sperimenta i primi spettacoli di cabaret coadiviuato dall’amico e autore Simone Tamburini. Con quest’ultimo e il regista Massimiliano Gionti fonda nel 2001 la società di produzione cinematografica Mamononmamo produzioni, con cui realizza il lungometraggio La Fisarmonica. Nello stesso anno ritorna in tv, su RaiDue, come ospite fisso dei programmi Convenscion2001, SuperConvenscion e Convenscion a colori di Gregorio Paolini. Tra i personaggi di carattere Tony Brillante, maestro di kàbaret che si presenta nudo in scena, il televenditore del mobilificio Pippea, l’inetto concorrente del Quizzardario e lo studente fuorisede Tonino. Nel 2003 il gruppo di lavoro approda ad Italia Uno con Ciro presenta Visitors. Qui appaiono le imitazioni dell’Uomo Gatto e dell’idolo della Melevisione Tonio Cartonio. In Assolo (La7) presenta, per la prima volta in tv, alcuni monologhi e sketch senza maschera tra cui un apprezzato poema finto dantesco. 
Nel 2004 viene arruolato da Paola Cortellesi per il suo show Nessundorma, ancora su RaiDue dove presenta il tronista Dovizio, il tricomante Luano e l’imitazione dell’astrologo Paolo Fox.Dall’autunno del 2004 alla primavera del 2008, lavora con la Gialappa’s band, nelle varie edizioni del ciclo Mai dire. Nascono qui le parodie degli inquilini della casa del Grande Fratello (Jonathan, Fabiano, Rosario, il cummenda Roberto e altri), personaggi di fantasia come Shatto videomessaggiero del programma The Club, l’atleta dopatissimo De Bomb, e molte parodie di celebrities come Lapo Elkann, Francesco Sarcina de Le Vibrazioni, Gigi Buffon, Stefano Bettarini, Flavio Insinna, Giovanni Allevi e Massimo Giletti. Dal 2005 al 2008 collabora con il Teatro di Collesalvetti, affiancando il M° Mario Menicagli nella direzione artistica e curando gli allestimenti di “Opera in fabula”, versioni semi sceniche di celebri opere liriche in cui è protagonista come voce recitante. Alla fine del 2007 partecipa a Second Italy, show condotto da Paolo Hendel, in onda su Comedy Central e porta in teatro Sei una bestia, Viskovitz dall’omonimo romanzo di Alessandro Boffa, per la regia di Letizia Quintavalla e Bruno Stori e con musiche dei Virginiana Miller. Nella stagione successiva sbarca a Glob, RaiTre, dove rimarrà fino all’ultima edizione del 2010 e presenta Gianfranco Fini, e il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, Piersilvio Berlusconi, Alain Elkann e Marco Travaglio. 

Nel 2009 partecipa a Sugo, Rai4, dove è il cinico uomo del casting di Reality X.

Dal gennaio del 2010 fa parte del cast fisso di “Quelli che il calcio e…” di Simona Ventura dove ripropone Lapo Elkann, il cuoco della Nazionale, il cantante Glabro, il fantacalciatore Mark Pettinato, il giornalista sportivo Adriano Bacconi.

Nella primavera del 2010 nei panni di Giletti irrompe nello studio di “Stiamo tutti bene” a fianco di Belen.
Si registrano anche due incursioni nell’edizione di 2010-11 di “Parla con me” dove Gianfranco Fini e il sindaco di Firenze Matteo Renzi vengono intervistati da Serena Dandini. 

Nel 2011 debutta al cinema in “Manuale d’amore 3” di Giovanni Veronesi. 

Da settembre del 2011 è di nuovo nel cast fisso di “Quelli che il calcio e…” condotto da Victoria Cabello. Nascono Oscar Giannino e altri personaggi, spesso in coppia con Virginia Raffaele, tra cui Ken, il giornalista di RaiTg24, e Enzo, co-conduttore di Ma non ti vergogni? 

Nella seconda edizione (Settembre 2012) di “Quelli che” targata Cabello, è l’allenatore della Juventus Antonio Conte, quello dell’Inter Andrea Stramaccioni e il coach di The Voice Riccardo Cocciante. Si registrano anche i siparietti con Virginia Raffaele nei duetti Lapo-Lady Goga e Giletti-Oxa e il ritorno di Matteo Renzi e il suo ego in perenne campagna elettorale.

Con il progetto creativo It-alien factory sta sperimentando stand up comici in lingua inglese.

È ancora tifoso della Spal.

Tribuna Open Opera:

Nicola Lischi

Informazioni sul giudice

Nato a Livorno, ho studiato pianoforte, teoria e solfeggio privatamente, e canto con Gino Bechi, Rosetta Noli e Carlo Bergonzi. Mi sono trasferito molto giovane A New York, diventando il corrispondente americano della rivista “L’Opera” e della trasmissione radiofonica RAI “La Barcaccia”.  Ho organizzato alcune edizioni del concorso di canto “Altamura/Enrico Caruso” di New York, che aveva Giulietta Simionato come madrina della giuria.  Ho fatto parte della giuria di una delle edizioni del concorso “Licia Albanese-Puccini Foundation” sempre di New York.  Per diversi anni sono stato agente/manager per l’agenzia Prima Americas.  Attualmente collaboro con Rete Toscana Classica, la rivista “Opera Britannia” e il web-magazine “GBOpera”.

Giovanni Montanari

Informazioni sul giudice

Nasce a Ravenna dove intraprende i primi studi musicali e dove si diploma al Liceo Classico “Dante Alighieri”. Compie gli studi universitari alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università agli Studi di Bologna.

All’età di sedici anni entra nel coro polifonico della propria città e con esso partecipa anche come solista a concerti e tournée italiane ed estere e, in qualità di socio fondatore, partecipa alla nascita prima ed all’attività poi della Cooperativa Associazione Musicale “Angelo Mariani” di Ravenna che in pochi anni diviene una delle più importanti realtà musicali italiane.

All’età di diciannove anni viene nominato a rappresentare l’Amministrazione Provinciale di Ravenna in seno al Consiglio Direttivo dell’ATER (Associazione Teatri Emilia Romagna). Due anni dopo si dimette volontariamente dall’incarico per iniziare lo studio del canto presso la scuola privata di alcuni insegnanti tra i più prestigiosi in campo europeo quali il Mº Giuseppe Valdengo (già baritono prediletto del Mº Arturo Toscanini), il Mº Nino Scattolin presentatogli dallo stesso Mº Valdengo quando, a causa dello svolgimento del servizio civile sostitutivo di quello militare presso la Caritas Ambrosiana, deve trasferirsi a Milano ed il Mº Jaime Puig a Barcelona (già insegnante dei tenori Josè Carreras e Jaime Aragall); nel 1986 si affida al Mº Pier Miranda Ferraro (docente di canto presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano) per un periodo di perfezionamento, al termine del quale, all’età di 26 anni, decide, non senza rammarico, di abbandonare il canto lirico ed una carriera che lo aveva visto partecipare a concerti senza però il debutto in opera.

Dopo un periodo lavorativo di tre anni presso un’importante azienda nella quale svolge il ruolo di responsabile nazionale direzione vendite, nel 1991 rinuncia spontaneamente a questo incarico e da quel momento intraprende l’attività di management artistico nel settore della musica e dell’opera lirica.

Nel corso di tale attività ha avuto modo di avviare alla carriera artisti di fama mondiale quali il baritono Carlo Guelfi, il basso Ildebrando D’Arcangelo, i soprani Fiorenza Cedolins e Serena Farnocchia e di rappresentare artisti internazionali quali il tenore Giuseppe Giacomini, il mezzosoprano Valentina Terrani, il regista Pier’Alli.

Da oltre venti anni svolge la propria attività in collaborazione con le più importanti istituzioni musicali italiane ed estere dedicandosi in particolare alla scoperta e valorizzazione dei giovani artisti lirici.

Da qualche tempo, parallelamente all’attività di manager artistico e nel tempo lasciato libero dalla sua principale attività, si dedica all’insegnamento del canto ed al perfezionamento di giovani cantanti.

Alessandra Catteruccia

Informazioni sul giudice

Agenzia AC-Artists

Maria Cristina Osti

Informazioni sul giudice

Diploma in Canto conseguito al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, Laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha seguito i “Corsi per la formazione degli attori” presso il Teatro Colli di Bologna e di “Design della luce per lo spettacolo” presso l’Accademia della luce di Poggibonsi. E stata direttore artistico del Teatro “G. Verdi” di Ferrara (loc. Porotto) sino al giugno 2013.

Dopo una brillante carriera internazionale diretta dalle più prestigiose “bacchette” dal 2005 ha intrapreso l’attività di regista in opere liriche. A tal fine ha seguito le realizzazioni sceniche di vari registi in qualità di assistente ed in seguito ha curato le messe in scena di Madama ButterflyTosca”Cavalleria rusticana,  La vedova allegraL’elisir d’amoreNabuccoIl paese dei campanelliPagliacciIl barbiere di Siviglia” in produzioni Da ricordare, in particolare, le realizzazioni verdiane di Rigoletto (2010), La traviata (2011) e Il trovatore” (2012) sul palcoscenico del Teatro Comunale di Ferrara. Nel luglio 2013 ha seguito la regia del “Rigoletto” nel prestigioso contesto del cortile interno al Castello Estense di Ferrara. Sempre Rigoletto è stato poi presentato sul palco del Teatro De Micheli di Copparo nel marzo 2014. Nel maggio 2014 ha portato in scena La Cenerentola di G. Rossini al Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara per la stagione del Teatro Ragazzi. Nel 2015 ha realizzato per il teatro “De Micheli” di Copparo la messa in scena di La bohème di G. Puccini, titolo riproposto al Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara nell’ambito della stagione 2015 del Teatro Ragazzi e nel luglio nel cortile del Castello Estense con un prestigioso cast di livello internazionale per la rassegna “Lirica in castello”.

Dal 2010 ha ideato il Concorso lirico internazionale “Città di Ferrara” per giovani cantanti lirici, ormai giunto alla quinta edizione, in cui il premio consiste nel debutto di un ruolo in un’opera messa in palio sul prestigioso palcoscenico del Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara e di altri teatri del territorio oltre a concerti in sedi prestigiose.

Porterà in scena nel marzo 2016 al Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara “La serva padrona” di G.B. Pergolesi e nel maggio 2015 per il TPO di Occhiobello – Rovigo – il dramma di F. De Laurentis “Facciamo silenzio”.

Vuoi partecipare come spettatore alla serata?

Visita la pagina di Booking Show e prenota la tua serata.