Gala Renata Tebaldi

Collesalvetti, Sala Spettacolo

Giovedì 30 Aprile, ore 20.30

Programma della serata:

PRIMA PARTE

G. Verdi Rigoletto: “Caro nome” (soprano: Natalizia Carone)

W.A. Mozart Le nozze di Figaro: “Vedrò mentr’io sospiro” (baritono: Caccian Zaha)

G. Puccini La bohème“Quando men vo” (soprano: Lucia Conte)

G. Rossini Il barbiere di Siviglia: “Il vecchiotto cerca moglie” (soprano: Maria Salvini)

G. Bizet Carmen: “La fleur que tu m’avais jetée” (tenore: Simone Francesco Liconti)

ENSEMBLE DEL CANTIERE LIRICO

Al pianoforte: Anna Cognetta

Direttore: Mario Menicagli

SECONDA PARTE

G. Rossini Il barbiere di Siviglia“Una voce poco fa” (soprano: Lucia Conte)

G. Puccini Tosca: “E lucevan le stelle” (tenore: Simone Francesco Liconti)

W.A. Mozart Così fan tutte: “In uomini! In soldati” (soprano: Maria Salvini)

G. Verdi Falstaff“È sogno? o realtà…” (baritono: Caccian Zaha)

C. Gounod Roméo et Juliette: “Je veux vivre” (soprano: Natalizia Carone)

All'evento:

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Cantanti:

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: Bari
Segno zodiacale: Ariete
Ruolo vocale: Soprano
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: La Contessa, Le nozze di Figaro, Teatro Sociale di Pinerolo (TO)
Qual è il suo mito della lirica: Mirella Freni
Opera lirica preferita: La traviata di G. Verdi
Come ha conosciuto Open Opera: Passaparola

Scarica il C.V. in formato .pdf

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: Livorno
Segno zodiacale: Gemelli
Ruolo vocale: Soprano leggero
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Berta, Il barbiere di Siviglia, Sestri Levante (GE)
Qual è il suo mito della lirica: Maria Callas
Opera lirica preferita: Carmen di G. Bizet
Come ha conosciuto Open Opera: Passaparola

Scarica il C.V. in formato .pdf

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: Osaka (Giappone)
Segno zodiacale: Sagittario
Ruolo vocale: Baritono
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Principe Yamadori, Madama Butterfly, Teatro Rosetum di Milano
Qual è il suo mito della lirica: Cesare Siepi
Opera lirica preferita: Simon Boccanegra di G. Verdi
Come ha conosciuto Open Opera: Internet

Scarica il C.V. in formato .pdf

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: Milano
Segno zodiacale: Vergine
Ruolo vocale: Tenore
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Turiddu, Cavalleria rusticana, Bergamo
Qual è il suo mito della lirica: Franco Corelli
Opera lirica preferita: Turandot di G. Puccini
Come ha conosciuto Open Opera: Internet

Scarica il C.V. in formato .pdf

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: Mesagne (BR)
Segno zodiacale: Scorpione
Ruolo vocale: Soprano
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Berta, Il barbiere di Siviglia, Teatro Verdi di Pisa
Qual è il suo mito della lirica: Maria Callas
Opera lirica preferita: La traviata di G. Verdi
Come ha conosciuto Open Opera: Passaparola

Scarica il C.V. in formato .pdf

Premio Open Opera alla carriera:

Elena Baggiore

Informazioni sull'artista

Elena Baggiore è considerata uno dei più importanti soprani italiani, apprezzata per la sua vocalità raffinata e interpretazioni intense, particolarmente Tosca al fianco del tenore Carlo Bergonzi.

Ha studiato a Milano con il celebre soprano Gina Cigna, per poi essere in seguito prescelta per l’Accademia Chigiana di Siena dove si è diplomata con merito. Dopo l’esordio con l’orchestra della RAI sotto la direzione di Cesare Gallino, Elena Baggiore ha cantato nei più importanti teatri lirici mondiali, quali il Teatro Regio di Parma, la Staatsoper di Vienna, il Teatro Nacional de São Carlosdi Lisbona e il Gran Teatre del Liceu di Barcellona. Tra gli artisti con cui ha cantato da protagonista, figurano i più grandi nomi della lirica, tra cui Carlo Bergonzi, Alfredo Kraus, Placido Domingo, Mario Del Monaco, Rolando Panerai, Mirella Parutto, Magda Olivero, Virginia Zeani, Franco Corelli.

Tra le molte rappresentazioni si ricordano Otello, Pagliacci e Fedora con Mario Del Monaco e Aldo Protti; con quest’ultimo La traviata in Spagna e con Alfredo Kraus I racconti di Hoffmann e varie rappresentazioni de Il Werther. Ha inoltre inciso Medea con Magda Oliviero.

Il suo repertorio include più di cinquanta opere, tra cui Tosca, La traviata, La bohème, Pagliacci, Cavalleria rusticana, Fedora, Manon Lescaut.

È sposata con il regista d’opera Giampaolo Zennaro.

Presenta la serata:

Leonardo Fiaschi

Informazioni sul presentatore

Classe 1985. Imitatore, cantante, cabarettista. Muove i primi passi artistici in varie trasmissioni televisive regionali. Frequenta il Laboratorio Zelig di Firenze e nel 2009 approda a Radio R101, dove lavora nel programma mattutino di successo “La Carica di 101” con Militello, Cavallone, Sara e Sironi.
Negli anni partecipa a diversi programmi televisivi, “Cercasi comico disperatamente” e “Comicittà” (Comedy Central), “Festa Italiana” condotto da Caterina Balivo (Rai 2), “Speciale Calciomercato” di e con Alessandro Bonan (Sky), “Striscia la Notizia” (Canale 5), “Di Che Talento Sei” di Maurizio Costanzo (Rai 3), “Italia’s Got Talent” (Canale 5) edizione 2013 dove è approdato alla finalissima.
Si distingue a teatro alternando partecipazioni ad opere classiche come Pirandello, Baricco e Shakespeare al Cabaret vero e proprio (“Tutti i Fiaschi della mia vita” di e con Leonardo Fiaschi), passando per progetti originali.

Ospiti d’onore:

Nicola Lischi

Informazioni sull'ospite

Nato a Livorno, ho studiato pianoforte, teoria e solfeggio privatamente, e canto con Gino Bechi, Rosetta Noli e Carlo Bergonzi. Mi sono trasferito molto giovane A New York, diventando il corrispondente americano della rivista “L’Opera” e della trasmissione radiofonica RAI “La Barcaccia”.  Ho organizzato alcune edizioni del concorso di canto “Altamura/Enrico Caruso” di New York, che aveva Giulietta Simionato come madrina della giuria.  Ho fatto parte della giuria di una delle edizioni del concorso “Licia Albanese-Puccini Foundation” sempre di New York.  Per diversi anni sono stato agente/manager per l’agenzia Prima Americas.  Attualmente collaboro con Rete Toscana Classica, la rivista “Opera Britannia” e il web-magazine “GBOpera”.

Daniele De Plano

Informazioni sull'ospite

Diploma di Laurea in Lettere moderne – Università di Pisa – 110/110 

– Tesi in Storia e Critica del Cinema.

– Tesi pubblicata (1996) – Cine Critica-Periodico di cultura cinematografica Anno I n.4

– Docente di Materie Letterarie e di Storia dell’Arte.

– Diploma alla scuola di formazione professionale per aiuto-registi Laboratorio Cinema 87 s.r.l.

– Stage produzione cine e TV – SAATCHI & SAATCHI

– Stage produzione cine e TV – FILMASTER

– Stage di formazione in qualità di regista e successivo affiancamento a Cento Vetrine (Mediaset)

– Buona conoscenza della lingua inglese e discreta di quella francese

OPERA LIRICA

Regie:

– 2008 La bohème (G. Puccini) Università di Cincinnati (U.S.A.)

– 2007 Via Crucis (F. Listz) Presidenza del Consiglio Val d’Aosta – Cattedrale di Aosta

– 2006 Turandot (G. Puccini) – 52ª edizione del Festival Puccini.

– 2005 Turandot (G. Puccini) – 51ª edizione del Festival Puccini.

– 2004 Turandot (G. Puccini) – Palais Théâtre Melbourne. Puccini Festival Australia

– 2004 Turandot (G. Puccini) – 50ª edizione del Festival Puccini.

– 2003 Manon Lescaut (G.Puccini) – 49ª edizione del Festival Puccini.

– 2002 Tosca (G. Puccini) – Estate Fiesolana Opera Festival – Firenze

– 2002 Gianni Schicchi (G. Puccini) – Fondazione Pascoli – Lucca

– 2001 Il sogno di Rosetta (Mussinelli/Pascoli) – Fondazione Pascoli – Lucca

– 1999 Salome (R. Strauss) – Concert Hall – Atene

– 1998 Turandot (G. Puccini) – 44ª edizione del Festival Puccini

– 1998 Orfeo ed Euridice (W. Gluck) – Concert Hall – Atene

– 1997 La serva padrona (G.B. Pergolesi) – Teatro Comunale – Rosignano Solvay

– 1997 Il piccolo spazzacamino (W.B. Britten) – Teatro Comunale – Rosignano Solvay

– 1996 Il matrimonio segreto (D. Cimarosa) – Accademia dei Rassicurati – Lucca

Assistenze alla regia:

– 1994 I versione di Macbeth (G. Verdi) – Belcanto Festival – Dordrecht

– dal 1990 al 1997 assistente alla regia stabile del Festival Puccini negli allestimenti di Le Villi, Tabarro, Tosca, Madama Butterfly, Turandot, Manon Lescaut, La bohème

TEATRO DI PROSA

Regie:

– 2008/09 Under my skin (M.Bavastro) 15 anni di Garofano Verde – Teatro Belli (Roma); Teatro di Rifredi (Firenze); Teatro Colosseo (Roma); PIM Spazio Scenico (Milano);

Cineteatro Baretti (Torino)

– 2007 Cecchini (M. Bavastro) – Teatri delle Mura (Padova), Tournée estiva in Calabria a Cosenza, Altomonte, Borgia, Tropea, Vibo Valentia

– 2004 Il verso dell’alba (F. Vinci) – Saline di Marsala (TP)

– 2003 L’ospite in soffitta (G. Severini) – Garofano Verde (Teatro Belli – Roma)

– 2001/2002 Under my skin (M. Bavastro) – SpazioZero (Modena), Teatro San Martino (Bologna), Teatro Piccolo (Forlì), Garofano verde (Roma), Benevento Città Spettacolo, AMORI (Pisa), Galleria Toledo (Napoli)

CINEMA/TELEVISIONE/PUBBLICITÀ

– 2009 Nel novembre ha terminato le riprese del lungometraggio RISTABANNA per Fast Rewind la cui uscita è prevista per la primavera 2010

– 2007 Nel mese di gennaio ha terminato le riprese del primo episodio del film LOVE SONG (Luna Film).

cortometraggi:

– 2003 Il regalo di Natale. Premi e riconoscimenti : candidatura miglior cortometraggio Premio David di Donatello; Miglior cortometraggio alla 39ª Mostra internazionale del cinema di Pesaro; Miglior Cortometraggio Cinemae 2003; Premio del Pubblico e Menzione speciale della giuria internazionale al 10º International Short Film Festival di Capalbio; Premio della Critica Cinematografica e Televisiva; Miglior cortometraggio al 10º Festival del Cinema italiano di Annecy-Francia. Ospite alla 26ª edizione del Festival del Cinema Italiano di Villerupt-Francia; selezionato a Tous Court international film festival Aix en Provence; Miglior cortometraggio al Festival Internazionale di Agrigento; Nastro d’Argento miglior produzione 2003; Best digital short al Rome Indipendent Film Festival; Miglior contributo artistico al Filmbreve di Torino; Premio SKY TV a Maremetraggio; selezionato dal S.N.G.C.I alla 61ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

– 1998 Parabole imperfette.

– 1997 Parking. Premi e riconoscimenti: selezionato al Merano TV Festival (“Miglior autore”), in onda nella trasmissione Laboratorio cinque (Mediaset).

– 1996 Découvrir-découvert. Premi e riconoscimenti: segnalato da Opening e finalista a “Visionaria Rassegna di video-linguaggi”.

– 1995 Nuoce gravemente alla salute. Premi e riconoscimenti: miglior regia al I Festival L’invasione degli ultracorti .

– 1994 Migrando, Amore inter-attivo, In orario, Distanze, Training… misogino

Documentari:

– 2007 Sviluppo biosostenibile per la Regione Lazio

– 2006 Piano Sviluppo Rurale per la Regione Lazio

– 2005 Note Necessarie

– 2002 L’acchiappamosche – Medici senza Frontiere

– 1997 Diego e gli altri. Microstorie sul territorio. Premi e riconoscimenti: Miglior documentario – Premio della Critica Cinematografica e Televisiva – in onda nella trasmissione Laboratorio cinque (Mediaset), selezionato al Merano TV Festival.

Televisione:

– Sta lavorando, come regista, per la trasmissione PRIMA DELLA PRIMA in onda su RAI3 e ha realizzato puntate su: Gli Uccelli (W. Braunfels- Lirico Cagliari), Don Giovanni (W.A. Mozart Sociale Amelia), Macbeth (G. Verdi – Sferisterio Macerata), La Traviata(G. Verdi – delle Muse Ancona), Giovanna d’Arco (G. Verdi – Regio Parma), La fanciulla del West (G. Puccini – Opera Roma), La rondine (G. Puccini – Fenice Venezia), Turandot(G. Puccini – Gran Teatro Puccini Torre del Lago), La clemenza di Tito (W.A. Mozart – Regio Torino), Parsifal (R. Wagner – S. Carlo Napoli), Recondita Armonia (G. Puccini – P. Mascagni – Maggio Musicale Fiorentino), Orphée et Eurydice (C.W. Gluck – Comunale Bologna) , Thaïs (J. Massenet – Regio Torino), Tempi burrascosi (N. Campogrande – Verdi Firenze), Peter Grimes (B. Britten – San Carlo Napoli), Adriana Lecouvreur (F. Cilea – Massimo Palermo), Il Re nudo (C. Lombardo – Nazionale Roma),Fille du Regiment (G. Donizetti – Teatro Verdi Trieste), Tosca (Regio Parma),Turandot (G.Puccini – Petruzzelli Bari), Salomé (R. Strauss – Teatro Comunale Bologna), Manon Lescaut (Fenice – Venezia), L’elisir d’amore (G. Donizetti – Teatro Verdi Trieste)

– Sta lavorando, come autore e regista, per il progetto DOGMA TELEVISIVO e ha realizzato ODISSEA in onda su Nessuno TV (Sky) nel 2007.

– TMC2 – 13 servizi televisivi in onda nella trasmissione Lion Network

– RAI1 10 servizi televisivi in onda nella trasmissione Vietato ai minori

– Ha scritto i format televisivi dal titolo Psycho e Film Makers

Commercials:

– 1999 Telecheck-in (Tim-Alitalia)

– 1998 Domus Aurea (Ministero Beni Culturali)

Filmati istituzionali:

– 2008 Istituzionale Banca Etica, Ferrovie dello Stato.

Tra il 1996 e il 2006 ha realizzato vari filmati istituzionali tra cui Bravo, bravissimo – Pastificio Rana – Luiss – Libera Università degli Studi (Premio Confindustria Categoria Speciale), Pirelli Musei Capitolini, Ericcson, Lavazza Forza Vendita, TIM Natale 2002, TIM Convention 2002, Telecom Convention Barcellona, Omnitel web, Telecom Dream Assistant, Atesia call center, TIM UMTS, MC Consulting, Medici Senza Frontiere 2003, Telecom Telefonia Pubblica, Medici senza Frontiere “Un Campo profughi in città”.

Making of:

– Tra il 1996 e il 1998 ha realizzato backstages per PLAYTEX, COOP, SISAL-TOTIP, TIM, TELECOM, OPEL CORSA, SEGAFREDO, DAEWOO, GALBANI

Alberto Paloscia

Informazioni sull'ospite

Nato a Firenze il 18 luglio 1958, compie nella sua città studi classico-umanistici, alternandoli con quelli musicali (pianoforte, teoria, solfeggio, canto) effettuati privatamente. Si dedica quindi allo studio della produzione di Pietro Mascagni, di Giacomo Puccini, di Alfredo Catalani e del melodramma della Scapigliatura milanese, approfondendo così i suoi interessi sul teatro d’opera italiano fra Otto e Novecento, ambito nel quale principalmente si svolge la sua attività di studioso, ricercatore e musicologo. Dal 1978 all’89 è impegnato in veste di critico musicale con vari quotidiani (recensendo eventi musicali in Italia e all’estero, in particolare al Maggio Musicale Fiorentino e al Festival di Salisburgo) e riviste specializzate.

Dall’82 collabora regolarmente alle pubblicazioni del Teatro Comunale di Firenze e del Maggio Musicale Fiorentino. Dall’84 inizia a occuparsi di organizzazione musicale; proprio in quell’anno ricopre la carica di Consulente Artistico del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, contribuendo, in occasione delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario della morte di Puccini, alla realizzazione dell’opera Edgar. Del Cantiere Internazionale d’Arte è consulente ancora nell’89 e nel ’91, curando la scelta delle compagnie di canto delle opere Il matrimonio segreto di Cimarosa e Nina pazza per amore di Paisiello.

Nell’85, sotto la direzione artistica di Luciano Alberti, è responsabile dell’Ufficio Stampa del Festival Pucciniano di Torre del Lago. Al 1988 risale l’inizio della sua collaborazione con il Comitato Estate Livornese (CEL-Teatro di Livorno, oggi Fondazione Teatro Goldoni), di cui, su invito dell’allora direttore artistico Renzo Giacchieri, è stato Responsabile dell’Ufficio Stampa (’88), Coordinatore Artistico del Progetto Mascagni (’89) e, dal ’90, ricopre la carica di direttore artistico: in quest’ambito si segnalano le riproposte di opere mascagnane di rara esecuzione quali Il piccolo Marat, I Rantzau, Lodoletta, Guglielmo Ratcliff, Silvano, Zanetto, Le maschere e l’operetta Sì, le celebrazioni dei centenari di Cavalleria rusticana, de L’amico Fritz e di Iris, la prima mondiale de La Lupa di M. Tutino da lui personalmente commissionata, la prima rappresentazione in Toscana della prima versione di Madama Butterfly del 1904 (1990), l’apertura nel 1995, con la proposta di Orfeo ed Euridice, di un nuovo progetto dedicato a Gluck e al suo librettista Ranieri de’ Calzabigi, la prima italiana dell’opera giovanile di George Gershwin Blue Monday in occasione del sessantesimo anniversario della scomparsa del compositore statunitense (1997) e la riproposta di alcuni titoli dell’operetta italiana come Sì di Mascagni e L’acqua cheta di Petri.

Per le stagioni operistiche livornesi invita importanti direttori d’orchestra, quali Bruno Bartoletti, Gianandrea Gavazzeni, Gustav Kuhn, Bruno Rigacci, Massimo De Bernart, Piero Bellugi, Roberto Tolomelli, Tiziano Severini, Antonello Allemandi, Bruno Aprea, Jonathan Webb, Alberto Veronesi, Elio Boncompagni, Lukas Karitynos, e registi e scenografi di fama, in gran parte provenienti dal teatro di prosa e dal cinema, come Claude D’Anna, Simona Marchini – che firma l’edizione del centenario de L’amico Fritz di Mascagni nel 1991, una nuova produzione di Tosca di Puccini nel 1996 e un’acclamata edizione dell’operetta Sì di Mascagni, ancora nel ‘96 – Marisa Fabbri, Filippo Crivelli, Sylvano Bussotti, Piera Degli Esposti – che viene invitata a debuttare come regista d’opera con Lodoletta di Mascagni – Giancarlo Del Monaco – che fa la sua rentrée in Italia dopo molti anni di assenza con la nuova produzione di Guglielmo Ratcliff di Mascagni realizzata in collaborazione con l’Oper der Stadt Bonn – Lindsay Kemp – che su suo invito realizza con successo nel 1998 e nel 2001 le edizioni di Iris e delle Maschere in occasione delle ricorrenze dei centenari delle prime rappresentazioni delle due opere mascagnane – Micha van Hoecke – che nel 2005 cura regia e coreografia di una nuova Gioconda ponchielliana coprodotta con il Teatro dell’Opera Nazionale di Atene – Federico Tiezzi – al quale affidata la nuova produzione di Iris nel 2006, realizzata in coproduzione con la Fondazione Teatro Verdi di Trieste e con la Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari – Graziano Gregori e Ivan Stefanutti. Coinvolge inoltre giovani registi in ascesa quali Marina Bianchi, Ivan Stefanutti, Italo Nunziata, Marco Gandini e Alessio Pizzech. Alcuni cantanti di chiara fama, quali Giovanna Casolla, Denia Mazzola Gavazzeni, Adriana Morelli, Ines Salazar, Maria Dragoni, Katerina Ikonomou, Fedora Barbieri, Viorica Cortez, Ildiko Komlosi, Giuseppe Giacomini, Lando Bartolini, Giorgio Merighi, Pietro Ballo, Mario Malagnini, José Bros, Alfredo Portilla, Silvano Carroli, Vicente Sardinero, Armando Ariostini, Bruno De Simone, si presentano su suo invito nelle stagioni del Teatro di Livorno. Gran parte delle produzioni mascagnane del CEL di Livorno da lui realizzate (Cavalleria rusticana, L’amico Fritz, I Rantzau, Lodoletta, Guglielmo Ratcliff, Sì, Iris, Le maschere) vengono registrate in CD e DVD e pubblicate dalle case discografiche Fonè, Agorà, Kikko Classic e Bongiovanni. Da ricordare, inoltre, la presenza nei cartelloni concertistici da lui firmati, di direttori e concertisti di chiara fama quali Gianluigi Gelmetti, Piero Bellugi, Frans Bruggen, Shlomo Mintz, Salvatore Accardo, Murray Perahia, Viktoria Mullova, Katia e Marielle Labèque, Lazar Berman, Gidon Kremer, Heinrich Schiff, Uto Ughi e altri. Nel luglio del 1994 viene insignito del prestigioso Premio Internazionale Luigi Illica per il suo contributo alla riscoperta dell’opera verista; ancora nell’estate dello stesso anno debutta come regista mettendo in scena Lo speziale di Haydn al Festivalterme di Bagni di Lucca; torna alla regia nel 2002 mettendo in scena Nabucco di Verdi al Festival Estivo del Vittoriale sul Lago di Garda; nell’estate del 2006 firma la regia di Madama Butterfly a Pescara e della Bohème nel circuito regionale del Molise. Nell’estate del 2009 inaugura il Cervinara Opera Festival mettendo in scena Lucrezia Borgia di Donizetti, dove torna l’anno successivo con Norma. Nel gennaio 2010 firma la regia delle Convenienze e inconvenienze teatrali ancora di Donizetti all’Opera Nazionale di Ankara ottenendo grandi consensi di pubblico e di critica. Nel maggio 2011 debutta in Corea mettendo in scena al Seoul Arts Center La traviata, produzione realizzata per il debutto del grande soprano Mariella Devia in un’opera lirica in Corea. Nel 2012 Cavalleria rusticana al Teatro Verdi di Genova, Madama Butterfly nel prestigioso spazio dell’Anfiteatro del Museo Pecci di Prato; Il trovatore al Teatro Rinnovati di Siena, in occasione della ricorrenza del 90º anniversario della nascita del grande baritono senese Ettore Bastianini; Cavalleria rusticana a Campi Bisenzio. Nel 2013 Le nozze di Figaro di Mozart al Teatro Comunale di Belluno e al Teatro Cantero di Chiavari. È regolarmente invitato nelle commissioni giudicatrici di prestigiose competizioni internazionali di canto; nel giugno del 1995 è membro e coordinatore della giuria del Concorso Internazionale Voci Verdiane di Busseto. Nel 2012 è docente di una masterclass di interpretazione e di arte scenica sull’opera verista presso la Sicilia Opera Academy di Catania. Dal maggio 2012 è docente di un seminario dedicato all’organizzazione e alla gestione di eventi musicali presso l’università di Firenze. Viene insignito del Premio Antonio Bacchelli a Livorno e del Premio Circeo Lirica, che condivide con il grande baritono Giuseppe Taddei a San Felice Circeo. E’ accademico del Premio “Le Muse” di Firenze, assegnato negli ultimi anni a grandi personalità del mondo musicale quali Riccardo Muti, Zubin Mehta, Bruno Bartoletti, Mirella Freni, Mariella Devia.

Nella sua veste di direttore artistico del Teatro di Livorno favorisce importanti coproduzioni e scambi internazionali: da ricordare la coproduzione con l’Opera di Bonn per Guglielmo Ratcliff di Mascagni (1995; regia di Giancarlo Del Monaco), la collaborazione con la Spagna – in particolare con il Festival di Perelada e il Festival della Galizia di Santiago di Compostela e con i teatri di Santander, Bilbao e Valencia – per la produzione del Flauto magico di Mozart (1999; regia di Lindsay Kemp), titolo proposto a Livorno nella doppia versione, quella in lingua originale e quella in lingua italiana tradotta dal librettista livornese Giovanni De Gamerra e la coproduzione della Gioconda di Ponchielli con l’Opera Nazionale di Atene (2005; regia di Micha van Hoecke). Sempre con la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno è presente, con concerti e format spettacolari dedicati alla produzione di Mascagni, negli Istituti di Cultura di Tokyo e Londra e all’Auditorium Ranieri di Monte Carlo. Uno dei suoi grandi traguardi professionali: la riapertura del restaurato Teatro Goldoni di Livorno, nel gennaio 2004, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi, con Cavalleria rusticana di Mascagni.

Giuseppe Acquaviva

Informazioni sull'ospite

Giuseppe Acquaviva si diploma in violino presso l’Istituto Musicale “Pietro Mascagni” di Livorno e si laurea in discipline delle arti, musica e spettacolo presso il D.A.M.S di Bologna e quindi frequenta il “Master in Management artistico” presso l’Università Cattolica di Milano.

Svolge attività concertistica, in Italia e all’estero (Budapest, New York, Lucerna, Santa Barbara, Los Angeles, Barcellona, Francoforte, Parigi, Tripoli, Mosca, Oslo, Heidelberg) ed è tra i fondatori del quintetto “ProgettoPiazzolla”.

Dal 2001 al 2010 è Segretario artistico della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago. Dal 2011 è Segretario artistico e dal 2014 Direttore artistico della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. Studia direzione d’Orchestra col Mº Piero Bellugi e col Mº Massimo De Bernart e debutta nel 2006 ad Amsterdam con i complessi artistici del Festival Puccini, e successivamente a Shanghai e Chongquing con la Shanghai SymphonyOrchestra.

A Tokyo dirige la Maratona Pucciniana (2007) e “Le donne di Puccini” (2008). Per il Festival Puccini dirige una selezione in forma di concerto di Madama Butterfly ed il Gala Pucciniano ad Amsterdam (2007/2008), oltre a numerosi concerti per le celebrazioni del 150º Anniversario della nascita di Puccini(2008).

Nel 2008 inaugura la stagione del Grand Theatre NCPA di Pechino con Turandot con le masse artistiche della Shanghai Opera Orchestra and Chorus.

In occasione del 54º Festival Puccini dirige la Turandot per la regia di Maurizio Scaparro.

Al Festival di Musica Sacra di Montecarlo del 2009 dirige la Messa a 4 voci miste di Puccini.

Dirige La bohème al 55º Festival Puccini e il Il lago dei Cigni di Tchaikowsky con il Balletto di Mosca. Nel 2009 debutta a Bergamo in Romeo e Giulietta di Tchaikowsky con l’Orchestra Filarmonica Italiana ed il Balletto di Milano.

A Belgrado dirige il Gala della Pavarotti Foundation con l’Orchestra del Theatre Madlenianum. Nel 2010 presenta al Teatro Verdi di Trieste Romeo e Giulietta di Tchaikowsky e al Teatro Comunale di Bologna la nuova produzione di balletto Cinderella su musiche di Rossini, poi ripresa a Bergamo e Novara. Nel 2012 dirige l’Orchestra di Sanremo, nel Rigoletto per la regia di I. Stefanutti e l’allestimento storico de La Bohème firmato da E. Guglielminetti. Nel 2013 dirige l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e l’Orchestra Sinfonica Siciliana; è invitato dal Teatro di Astana per dirigere la nuova produzione del balletto Romeo e Giulietta di S. Prokofiev.

È invitato nella giuria di diversi concorsi nazionali ed internazionali tra cui: Sanremo Lirica, Vincenzo Bellini International Competition (Pechino), Giuseppe Verdi International Competition (Pechino), S. Knushevitsky International Cello Competition (Saratov).

Luigi Zacco Giovanelli

Informazioni sull'ospite

Luigi Zacco Giovanelli si è affermato nel corso della sua pluritrentennale attività come scopritore di talenti e promoter musicale nell’ambito della musica classica ed opera lirica.

Direttore dei cast per oltre un decennio al Grand Théatre di Digione ha valorizzato giovani artisti permettendo loro di affrontare prime parti anche senza un background di carriera.

Ha inoltre prodotto interi spettacoli di melodramma che hanno avuto risalto in Festival quali Lubiana, Bratislava, Atene.

Come agente artistico ha collaborato coi maggiori teatri italiani ed europei. Da qualche anno esplora con successo paesi che mostrano grande interesse verso la cultura italiana quali la Turchia, il Qatar, il Kazakistan, il Marocco e tanti altri con l’obiettivo di mettere in risalto la nostra produzione teatrale e musicale nel mondo.

Ha lavorato con grandi nomi quali Mikis Theodorakis, Jordi Savall, Réné Clemencic, Katia Ricciarelli, Gianfranco Cecchele, Alberto Gazale, Paata Burchuladze, fra i tanti.

Vuoi partecipare come spettatore alla serata?

Visita la pagina di Booking Show e prenota la tua serata.