Gala Renato Cioni

Marciana, Fortezza Pisana

Venerdì 10 Luglio 2015, ore 21.30

Programma della serata:

PRIMA PARTE

G. Puccini Tosca“Vissi d’arte” (soprano: Taisiya Ermolaeva)

G. Verdi La traviata: “Di Provenza il mare, il suol” (baritono: Hyun Kyu Ra)

G. Verdi La traviata: “È strano!… Sempre libera” (soprano: Natalizia Carone)

G. Puccini Tosca“Recondita armonia” (tenore: Hamadi Lagha)

G. Bizet CarmenChanson bohème (mezzosoprano: Marta Leung Kwing Chung)

ENSEMBLE ORCHESTRALE AMEDEO MODIGLIANI

Al pianoforte: Maria Lyasheva

Direttore: Mario Menicagli

SECONDA PARTE

P. Mascagni Cavalleria rusticana: “Voi lo sapete, o mamma” (soprano: Taisiya Ermolaeva)

G. Bizet Carmen: Sortita di Escamillo (baritono: Hyun Kyu Ra)

W.A. Mozart Le nozze di Figaro: “Voi che sapete” (mezzosoprano: Marta Leung Kwing Chung)

G. Puccini Turandot: “Nessun dorma” (tenore: Hamadi Lagha)

C. Gounod Roméo et Juliette: “Je veux vivre” (soprano: Natalizia Carone)

All'evento:

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

 Cantanti:

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: Brezhnev (Russia)
Segno zodiacale: Pesci
Ruolo vocale: Soprano
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Abigaille, Nabucco, Schwerin Germania
Qual è il suo mito della lirica: Ghena Dimitrova
Opera lirica preferita: Cavalleria rusticana di P. Mascagni
Come ha conosciuto Open Opera: Internet

Scarica il C.V. in formato .pdf

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: Khobar (Arabia Saudita)
Segno zodiacale: Cancro
Ruolo vocale: Tenore
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Il principe Calaf, Opéra de Rennes
Qual è il suo mito della lirica: Franco Corelli
Opera lirica preferita: Turandot di G. Puccini
Come ha conosciuto Open Opera: Cantarelopera

Scarica il C.V. in formato .pdf

Informazioni sull'interprete

Scarica il C.V. in formato .pdf

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: Alessandria
Segno zodiacale: Leone
Ruolo vocale: Mezzosoprano
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Nicklausse, Les contes d’Hoffmann, Teatro Coccia di Novara
Qual è il suo mito della lirica: Elina Garanca
Opera lirica preferita: Così fan tutte di W.A. Mozart
Come ha conosciuto Open Opera: Passaparola

Scarica il C.V. in formato .pdf

Informazioni sull'interprete

Città di nascita: Bari
Segno zodiacale: Ariete
Ruolo vocale: Soprano
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: La Contessa, Le nozze di Figaro, Teatro Sociale di Pinerolo (TO)
Qual è il suo mito della lirica: Mirella Freni
Opera lirica preferita: La traviata di G. Verdi
Come ha conosciuto Open Opera: Passaparola

Scarica il C.V. in formato .pdf

Presenta la serata:

Leonardo Fiaschi

Informazioni sul presentatore

Classe 1985. Imitatore, cantante, cabarettista. Muove i primi passi artistici in varie trasmissioni televisive regionali. Frequenta il Laboratorio Zelig di Firenze e nel 2009 approda a Radio R101, dove lavora nel programma mattutino di successo “La Carica di 101” con Militello, Cavallone, Sara e Sironi.
Negli anni partecipa a diversi programmi televisivi, “Cercasi comico disperatamente” e “Comicittà” (Comedy Central), “Festa Italiana” condotto da Caterina Balivo (Rai 2), “Speciale Calciomercato” di e con Alessandro Bonan (Sky), “Striscia la Notizia” (Canale 5), “Di Che Talento Sei” di Maurizio Costanzo (Rai 3), “Italia’s Got Talent” (Canale 5) edizione 2013 dove è approdato alla finalissima.
Si distingue a teatro alternando partecipazioni ad opere classiche come Pirandello, Baricco e Shakespeare al Cabaret vero e proprio (“Tutti i Fiaschi della mia vita” di e con Leonardo Fiaschi), passando per progetti originali.

Ospiti d’onore:

Nicola Lischi

Informazioni sull'ospite

Nato a Livorno, ho studiato pianoforte, teoria e solfeggio privatamente, e canto con Gino Bechi, Rosetta Noli e Carlo Bergonzi. Mi sono trasferito molto giovane A New York, diventando il corrispondente americano della rivista “L’Opera” e della trasmissione radiofonica RAI “La Barcaccia”.  Ho organizzato alcune edizioni del concorso di canto “Altamura/Enrico Caruso” di New York, che aveva Giulietta Simionato come madrina della giuria.  Ho fatto parte della giuria di una delle edizioni del concorso “Licia Albanese-Puccini Foundation” sempre di New York.  Per diversi anni sono stato agente/manager per l’agenzia Prima Americas.  Attualmente collaboro con Rete Toscana Classica, la rivista “Opera Britannia” e il web-magazine “GBOpera”.

Luigi Zacco Giovanelli

Informazioni sull'ospite

Luigi Zacco Giovanelli si è affermato nel corso della sua pluritrentennale attività come scopritore di talenti e promoter musicale nell’ambito della musica classica ed opera lirica.

Direttore dei cast per oltre un decennio al Grand Théatre di Digione ha valorizzato giovani artisti permettendo loro di affrontare prime parti anche senza un background di carriera.

Ha inoltre prodotto interi spettacoli di melodramma che hanno avuto risalto in Festival quali Lubiana, Bratislava, Atene.

Come agente artistico ha collaborato coi maggiori teatri italiani ed europei. Da qualche anno esplora con successo paesi che mostrano grande interesse verso la cultura italiana quali la Turchia, il Qatar, il Kazakistan, il Marocco e tanti altri con l’obiettivo di mettere in risalto la nostra produzione teatrale e musicale nel mondo.

Ha lavorato con grandi nomi quali Mikis Theodorakis, Jordi Savall, Réné Clemencic, Katia Ricciarelli, Gianfranco Cecchele, Alberto Gazale, Paata Burchuladze, fra i tanti.

Vuoi partecipare come spettatore alla serata?

Visita la pagina di Booking Show e prenota la tua serata.