Programma della serata:
PRIMA PARTE
G. Donizetti Lucia di Lammermoor: “Regnava nel silenzio” (soprano: Anna Delfino)
G. Rossini Il barbiere di Siviglia: “Largo al factotum” (baritono: Omar Garrido)
W.A. Mozart Così fan tutte: “Smanie implacabili” (mezzosoprano: Tiziana Fabietti)
G. Puccini La bohème: “Vecchia zimarra” (basso: Gian Filippo Bernardini)
G. Bizet Carmen: “Je dis que rien ne m’épouvante” (soprano: Tatiana Aguiar)
G. Puccini La bohème: “Che gelida manina” (tenore: Rosolino Claudio Cardile)
G. Donizetti Don Pasquale: “So anch’io la virtù magica” (soprano: Antonella Biondo)
ENSEMBLE AMEDEO MODIGLIANI
Al pianoforte: Gianni Cigna
Direttore: Mario Menicagli
SECONDA PARTE
G. Bizet Carmen: Seguidille (mezzosoprano: Tiziana Fabietti)
G. Puccini Turandot: “Tu che di gel sei cinta” (soprano: Tatiana Aguiar)
G. Verdi Rigoletto: “Quel vecchio maledivami!” (baritono: Omar Garrido, basso: Gian Filippo Bernardini)
G. Verdi Rigoletto: “Caro nome” (soprano: Anna Delfino)
G. Verdi Rigoletto: “Un dì, se ben rammentomi” (tenore: Rosolino Claudio Cardile, soprano: Antonella Biondo, baritono: Omar Garrido, mezzosoprano: Tiziana Fabietti)
All'evento:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Cantanti e regista:

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Savona
Segno zodiacale: Pesci
Ruolo vocale: Soprano leggero
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Musetta, Così fan tutte
Qual è il suo mito della lirica: Alfredo Kraus
Opera lirica preferita: I puritani di V. Bellini
Come ha conosciuto Open Opera: Cantarelopera

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Gavoi (NU)
Segno zodiacale: Toro
Ruolo vocale: Basso
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Padre guardiano, La forza del destino
Qual è il suo mito della lirica: Magda Olivero
Opera lirica preferita: Manon Lescaut di G. Puccini
Come ha conosciuto Open Opera: Passaparola

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Belvedere Marittimo (CS)
Segno zodiacale: Cancro
Ruolo vocale: Soprano leggero
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Berta, Il barbiere di Siviglia
Qual è il suo mito della lirica: Mariella Devia
Opera lirica preferita: Don Giovanni di W.A. Mozart
Come ha conosciuto Open Opera: Passaparola

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Città del Messico (Messico)
Segno zodiacale: Gemelli
Ruolo vocale: Baritono
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Tonio, Pagliacci
Qual è il suo mito della lirica: Ettore Bastianini
Opera lirica preferita: La traviata di G. Verdi
Come ha conosciuto Open Opera: Internet

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Rio de Janeiro (Brasile)
Segno zodiacale: Arieta
Ruolo vocale: Soprano
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Violetta, La traviata
Qual è il suo mito della lirica: Renata Scotto
Opera lirica preferita: Rigoletto di G. Verdi
Come ha conosciuto Open Opera: Internet

Fabrizio Carbone
Informazioni sul regista
Città di nascita: Genova
Segno zodiacale: Ariete
Ultima opera diretta: /
Qual è il suo regista preferito: Hugo de Ana
Opera lirica preferita: L’Orfeo di C. Monteverdi
Come ha conosciuto Open Opera: Cantarelopera

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Catanzaro
Segno zodiacale: Cancro
Ruolo vocale: Mezzosoprano
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Rosina, Il barbiere di Siviglia
Qual è il suo mito della lirica: Dolora Zajick
Opera lirica preferita: Carmen di G. Bizet
Come ha conosciuto Open Opera: Internet

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Cinisi (PA)
Segno zodiacale: Ariete
Ruolo vocale: Tenore
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: /
Qual è il suo mito della lirica: /
Opera lirica preferita: /
Come ha conosciuto Open Opera: Internet
Presentano la serata:

Leonardo Fiaschi
Informazioni sul presentatore
Classe 1985. Imitatore, cantante, cabarettista. Muove i primi passi artistici in varie trasmissioni televisive regionali. Frequenta il Laboratorio Zelig di Firenze e nel 2009 approda a Radio R101, dove lavora nel programma mattutino di successo “La Carica di 101” con Militello, Cavallone, Sara e Sironi.
Negli anni partecipa a diversi programmi televisivi, “Cercasi comico disperatamente” e “Comicittà” (Comedy Central), “Festa Italiana” condotto da Caterina Balivo (Rai 2), “Speciale Calciomercato” di e con Alessandro Bonan (Sky), “Striscia la Notizia” (Canale 5), “Di Che Talento Sei” di Maurizio Costanzo (Rai 3), “Italia’s Got Talent” (Canale 5) edizione 2013 dove è approdato alla finalissima.
Si distingue a teatro alternando partecipazioni ad opere classiche come Pirandello, Baricco e Shakespeare al Cabaret vero e proprio (“Tutti i Fiaschi della mia vita” di e con Leonardo Fiaschi), passando per progetti originali.

Mario Menicagli
Informazioni sul direttore
Nato nel 1963, diplomato nel 1985 in violino, ha eseguito oltre 40 concerti da solista con orchestra ed è stato violino di spalla dei Teatri di Pisa, Livorno e Lucca dal 1994 al 1997.
Nel 1993 si è diplomato presso il Centro Europeo di Toscolano come Autore di testi sotto la guida di Mogol ed ha composto parodie sulla musica lirica, tra queste “Mimì e le altre” e “Bacco, tabacco e lirica”, più volte rappresentate in molti teatri nazionali. Recentemente ha composto parole e musica (quest’ultima a a sei mani) de “Il Gatto con gli Stivali – l’opera pop”.
Dal 2002 ha diretto le opere “Pepito” di Offenbach, “Pinotta”, “Silvano” (CD Kiccomusic), “Cavalleria rusticana”, “ L‘amico Fritz” di Mascagni, “L’Elisir d’Amore” di Donizetti e “Il Piccolo Spazzacamino” di Britten, “Pagliacci” di Leoncavallo e la “Rapsodia in Blue” di Gershwin.
In veste di direttore d’orchestra, collabora con il pianista jazz Danilo Rea, prima in una produzione che lo ha visto impegnato nel 2009 con l’Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma e nel 2011 nella realizzazione di un cd uscito in allegato a La Repubblica.
Ha diretto, tra gli altri, artisti del calibro di Stefano Bollani, Antonella Ruggiero, Kenny Wheeler, Ron, Lucio Dalla, Irio De Paula, Alirio Diaz, Marco Fornaciari, Maurizio Colonna.
Dal 2011 dirige l’apertura della Stagione lirica del Teatro Goldoni di Livorno.
È direttore dell’Istituzione Comunale Clara Schumann dalla sua fondazione ed è stato il Direttore Artistico del Festival Effetto Venezia di Livorno per le edizioni 2010/2014.
È menzionato nel volume “Mascagni”, edito da Sillabe, tra i direttori contemporanei più rappresentativi della produzione di Pietro Mascagni.
Tribuna Open Opera:

Nicola Lischi
Informazioni sul critico
Nato a Livorno, ho studiato pianoforte, teoria e solfeggio privatamente, e canto con Gino Bechi, Rosetta Noli e Carlo Bergonzi. Mi sono trasferito molto giovane A New York, diventando il corrispondente americano della rivista “L’Opera” e della trasmissione radiofonica RAI “La Barcaccia”. Ho organizzato alcune edizioni del concorso di canto “Altamura/Enrico Caruso” di New York, che aveva Giulietta Simionato come madrina della giuria. Ho fatto parte della giuria di una delle edizioni del concorso “Licia Albanese-Puccini Foundation” sempre di New York. Per diversi anni sono stato agente/manager per l’agenzia Prima Americas. Attualmente collaboro con Rete Toscana Classica, la rivista “Opera Britannia” e il web-magazine “GBOpera”.

Luigi Zacco Giovanelli
Informazioni sul critico
Luigi Zacco Giovanelli si è affermato nel corso della sua pluritrentennale attività come scopritore di talenti e promoter musicale nell’ambito della musica classica ed opera lirica.
Direttore dei cast per oltre un decennio al Grand Théatre di Digione ha valorizzato giovani artisti permettendo loro di affrontare prime parti anche senza un background di carriera.
Ha inoltre prodotto interi spettacoli di melodramma che hanno avuto risalto in Festival quali Lubiana, Bratislava, Atene.
Come agente artistico ha collaborato coi maggiori teatri italiani ed europei. Da qualche anno esplora con successo paesi che mostrano grande interesse verso la cultura italiana quali la Turchia, il Qatar, il Kazakistan, il Marocco e tanti altri con l’obiettivo di mettere in risalto la nostra produzione teatrale e musicale nel mondo.
Ha lavorato con grandi nomi quali Mikis Theodorakis, Jordi Savall, Réné Clemencic, Katia Ricciarelli, Gianfranco Cecchele, Alberto Gazale, Paata Burchuladze, fra i tanti.
Ospiti d’onore:

Alessandra Catteruccia
Informazioni sull'ospite
Agenzia AC-Artists

GianPaolo Mazzoli
Informazioni sull'ospite
GianPaolo Mazzoli è Direttore Artistico del Concorso Internazionale Titta Ruffo, Direttore d’Orchestra, Compositore ed è stato Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini” di Lucca per due mandati fino al 2015.
Diplomato in Pianoforte all’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca e in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, Mazzoli ha studiato Composizione con i Maestri Pietro Rigacci e Gaetano Giani Luporini e Direzione d’Orchestra con i Maestri Bruno Rigacci e Piero Bellugi. Ha frequentato inoltre il biennio di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma. Vincitore di numerosi premi nazionali, dal 1985 al 2000 ha svolto attività di Maestro del Coro in importanti teatri italiani; attualmente è Direttore dell’Orchestra dell’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca.
In qualità di Direttore d’orchestra ha svolto attività concertistica in Italia e all’estero affrontando il repertorio sinfonico dei maggiori autori con prestigiose compagini orchestrali come l’Orchestra dell’Opera di Bucarest (Romania), l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Città Lirica Orchestra, Orchestra del Festival di San Gimignano, Orchestra di Oltsin (Polonia), l’Orchestra dell’Opera di Sofia (Bulgaria), l’Orchestra dell’Opera di Constanta (Romania) e l’Orchestra del Teatro Nazionale di Belgrado. Solo negli ultimi anni ha collaborato con artisti di fama internazionale, come i cantanti Raina Kabaivnska, Piero Cappuccilli, Fabio Armiliato, Andrea Bocelli, Katia Ricciarelli, Laura Niculescu, Fiorenza Cedolin e Giovanna Casolla, i violinisti Cristiano Rossi e Alessandro Cappone, i violoncellisti Raphael Wallfisch e Franco Maggio Ormezovsky, e l’oboista Francesco Di Rosa.
Per i principali Enti italiani ed esteri, ha diretto le più importanti opere del grande repertorio lirico come Falstaff, La traviata e Rigoletto di Giuseppe Verdi, Tosca, La bohème, Madama Butterfly e Turandot di Giacomo Puccini, Carmen di George Bizet, Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Tra le principali produzioni sinfonico-corali ricordiamo la Sinfonia n.9 op.125 di Ludwig van Beethoven (per il XXXIIII congresso mondiale dell’Unesco), Il Messiah di G.F. Haendel, il Requiem in re minore KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, la Messa a 4 voci di Giacomo Puccini e la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi per Festival Internazionale di Musica Sacra a Montecarlo di Monaco. Ha inoltre diretto “Espiazione” di Dario Marianelli (vincitore del Premio Oscar 2008 per la migliore colonna sonora) al Teatro Verdi di Pisa e il Concerto Grosso per i New Trolls nell’auditorium S. Francesco di Lucca.
Per l’etichetta Kicco Music ha inciso la Messa di Gloria di Mascagni (Cappuccilli, Armiliato), “Christmas story” dedicato a musiche europee della tradizione natalizia, Carmina Burana di Orff, un recital di Raina Kabaivanska, il Messia di Haendel (versione integrale strumentata da Mozart) ed un CD in uscita dedicato a due oratori contemporanei di Bruno Rigacci e Gaetano Giani Luporini. Ha inciso inoltre per la Polygram e realizzato per la PBS, la maggiore emittente televisiva di programmi culturali degli Stati Uniti, l’Home Video di un recital del celebre tenore Andrea Bocelli.
In qualità di Direttore artistico, Manager musicale e organizzatore di eventi, GianPaolo Mazzoli è da oltre trent’anni Direttore artistico della Società Corale Pisana e dal 2003 del Concorso Lirico Internazionale “Titta Ruffo” e del Festival Estivo “Lirica sotto le stelle” a Pisa; ha curato inoltre le stagioni concertistiche del Teatro Comunale di Montecarlo (LU), delle Orchestre da Camera e giovanile di Arezzo e delle Stagioni annuali OPEN promosse dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”.
In qualità di compositore ha scritto musiche di scena per lo spettacolo “Salotto ‘900”, per il giallo di J.B. Priestley “Un ispettore in casa Birling”, per “Olivia Twist” dall’omonimo spettacolo, la colonna sonora Conflitti per un video di Amnesty International e l’opera lirica Marta e Maria su testo di Paolo Pivetti per la quale gli è stato conferito il Premio Lirico Internazionale Tiberini d’argento.
In qualità di docente, oltre alla cattedra di Esercitazioni Orchestrali all’Istituto Musicale “Boccherini” di Lucca, ha tenuto Master di interpretazione lirica con studenti dell’Università di Nagoya (Giappone), a Sidney (Australia) per la Barilla Opera Foundation e alla Hongyu International School di Pechino (Cina); è inoltre docente di Vocalità al Master di I livello in Direzione artistica e Management Musicale (MaDAMM) di Lucca.Recentemente ha tenuto una Masterclass in Direzione d’Opera presso il Voice and Opera Departement del Conservatorio Centrale di Pechino.

Cecilia Gobbi
Informazioni sull'ospite
Figlia d’arte (il padre, Tito Gobbi, è stato uno dei maggiori baritoni della sua epoca; la madre, diplomata in pianoforte, ha svolto attività di concertista; il nonno materno, Raffaello De Rensis, è stato un illustre musicologo, accademico di Santa Cecilia e fondatore dell’Istituto Storico della Musica; lo zio, marito della sorella materna, è stato l’acclamato basso Boris Christoff) è cresciuta nel mondo dell’opera seguendo la carriera internazionale del padre e svolgendo in parallelo gli studi di sociologia all’università di Roma.
Nei primi anni ’70 ha iniziato ad operare come consulente di ricerca sociale e di marketing per poi avviare un’attività imprenditoriale fondando nel 1973 l’istituto di ricerca e consulenza A.S.M. Srl, e nel 1990 una seconda società di ricerca, Selecta Srl. In oltre 30 anni di attività ha maturato un solido expertise e si è specializzata nell’area del marketing culturale. In questo ambito ha ideato e gestito progetti operativi (quali l’analisi e lo sviluppo del pubblico del “Piccolo” di Milano), ha condotto numerose ricerche originali ed ha svolto attività di docenza in corsi di formazione per operatori culturali per conto dell’Amministrazione Pubblica o di organizzazione private (Comune di Napoli, Scuola RAI, Fitzcarraldo ed altri).
È stata fra l’altro promotrice, e direttore organizzativo e scientifico, del primo seminario organizzato in Italia sul marketing della cultura e delle performing arts (Esomar, Firenze 1990).
Dal 1983 al 1988 ha ricoperto il ruolo di rappresentante nazionale per l’Italia di ESOMAR, l’Associazione Mondiale dei Professionisti della Ricerca di Marketing, diventando poi membro del Consiglio Direttivo dell’associazione dal 1997 al 2002.
A livello nazionale, dopo esser stata prima Consigliere e poi Vice Presidente di ASSIRM, l’Associazione Italiana degli Istituti di Ricerca di mercato, sociale e d’opinione, è stata eletta Presidente per due turni consecutivi ricoprendo la carica dal 1998 al 2001.
Dal 1992 al 1996 ha ricoperto il ruolo di Consigliere del Direttivo dell’Associazione per l’Economia della Cultura, curando in particolare gli aspetti organizzativi e promozionali.
Dal 1993 al 1997 è stata Segretario Generale dell’associazione Pro Musicis (chapter italiano dell’associazione internazionale) organizzando concorsi per cantanti e strumentisti, concerti ed eventi seminariali in collaborazione con l’Accademia di Francia a Roma.
Dopo aver ceduto nel 2002 la proprietà di entrambe le società A.S.M. e Selecta al gruppo multinazionale GfK AG, uno dei leader mondiali del settore, ha fondato l’Associazione Musicale Tito Gobbi, di cui è Presidente. In questa veste definisce i programmi dell’Associazione e ne coordina e gestisce le attività che si articolano in tre filoni principali: editoria, formazione, eventi culturali.
Nell’ambito dell’editoria è responsabile dell’ideazione e della realizzazione della collana multimediale “Tito Gobbi Opera Workshop” il cui piano editoriale prevede 12 volumi con annessi CD. Dei primi due titoli usciti (Rigoletto Live Master Classes e Don Giovanni Live Master Classes) ha curato i testi e l’editing delle registrazioni audio. Attualmente ha in preparazione il terzo volume (Tosca Live Masterclasses).
Nell’ambito della formazione ha progettato e condotto seminari e workshop rivolti a giovani cantanti, e conferenze di educazione ed avvicinamento all’opera lirica per il pubblico. Tra questi si ricordano i seminari e le conferenze tenute all’Accademia delle Arti e dei Mestieri del Teatro alla Scala, alla Northwestern University, alla Boston University School of Music, all’Academy of Vocal Arts di Philadelphia, al Conservatorio di Palermo, alla Solti Academy di Castiglione della Pescaia, alla Bel Canto Society di Chicago.
Nel 2009 ha organizzato il corso “Voce in teatro” per giovani cantanti lirici presso la sede dell’Associazione.
Inoltre, sempre nell’ambito della formazione, ha sviluppato il progetto didattico, denominato “Magia dell’Opera”, rivolto alla scuola dell’obbligo per avvicinare i bambini al mondo dell’opera.
Il corso, realizzato per la prima volta nel 2005 in collaborazione con l’Accademia delle Arti e dei Mestieri dello Spettacolo del Teatro alla Scala e con il sostegno del Municipio Roma II, dalla terza alla sesta edizione è stato realizzato annualmente in partnership con il Teatro dell’Opera di Roma. Dalla settima edizione (2010-2011) il corso, in coincidenza con la sua diffusione in diverse regioni d’Italia è gestito autonomamente dall’Associazione. Per il corso cura la redazione dei libri di testo della collana denominata “Magia dell’Opera”, pubblicati e distribuiti nelle librerie dall’editore Curci. “Magia dell’Opera” è nel corso degli anni ha avuto numerosi riconoscimenti, tra cui i Patrocini della Commissione Italiana per l’UNESCO, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Roma.
Nell’ambito degli eventi culturali cura e organizza seminari, convegni di studio, mostre e concerti.
Nel 2004, in occasione del ventesimo anniversario della scomparsa di Tito Gobbi, ha organizzato ed allestito diverse mostre: “Tito Gobbi e la Scala” al Museo Teatrale della Scala, “Tito Gobbi – One man, one hundred characters” alla Boston University, “Tito Gobbi – La Magia dell’Opera” al Museo Civico di Bassano del Grappa.
Nell’estate del 2006 ha organizzato e presentato la rassegna “Mozart e dintorni”: sette concerti realizzati in altrettanti luoghi storici della provincia di Viterbo.
Nel 2008 ha allestito la mostra “Tito Gobbi, interprete e didatta – La tavolozza dei colori” presso il Conservatorio Luisa d’Annunzio di Pescara curando anche la pubblicazione del volume sulla mostra.
Nell’ottobre 2009 ha organizzato in partnership con il Conservatorio G. Verdi di Milano il convegno “La formazione del cantante lirico ieri e oggi” con l’adesione del Presidente della Repubblica, il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del MIUR. Al convegno hanno partecipato i rappresentanti delle maggiori Accademie, Fondazioni e organismi di formazione operistica.

Maria Cristina Osti
Informazioni sull'ospite
Diploma in Canto conseguito al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, Laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha seguito i “Corsi per la formazione degli attori” presso il Teatro Colli di Bologna e di “Design della luce per lo spettacolo” presso l’Accademia della luce di Poggibonsi. E stata direttore artistico del Teatro “G. Verdi” di Ferrara (loc. Porotto) sino al giugno 2013.
Dopo una brillante carriera internazionale diretta dalle più prestigiose “bacchette” dal 2005 ha intrapreso l’attività di regista in opere liriche. A tal fine ha seguito le realizzazioni sceniche di vari registi in qualità di assistente ed in seguito ha curato le messe in scena di “Madama Butterfly”, “Tosca”, “Cavalleria rusticana”, “La vedova allegra”, “L’elisir d’amore”, “Nabucco”, “Il paese dei campanelli”, “Pagliacci”, “Il barbiere di Siviglia” in produzioni Da ricordare, in particolare, le realizzazioni verdiane di “Rigoletto” (2010), “La traviata” (2011) e “Il trovatore” (2012) sul palcoscenico del Teatro Comunale di Ferrara. Nel luglio 2013 ha seguito la regia del “Rigoletto” nel prestigioso contesto del cortile interno al Castello Estense di Ferrara. Sempre “Rigoletto” è stato poi presentato sul palco del Teatro De Micheli di Copparo nel marzo 2014. Nel maggio 2014 ha portato in scena “La Cenerentola” di G. Rossini al Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara per la stagione del Teatro Ragazzi. Nel 2015 ha realizzato per il teatro “De Micheli” di Copparo la messa in scena di “La bohème” di G. Puccini, titolo riproposto al Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara nell’ambito della stagione 2015 del Teatro Ragazzi e nel luglio nel cortile del Castello Estense con un prestigioso cast di livello internazionale per la rassegna “Lirica in castello”.
Dal 2010 ha ideato il Concorso lirico internazionale “Città di Ferrara” per giovani cantanti lirici, ormai giunto alla quinta edizione, in cui il premio consiste nel debutto di un ruolo in un’opera messa in palio sul prestigioso palcoscenico del Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara e di altri teatri del territorio oltre a concerti in sedi prestigiose.
Porterà in scena nel marzo 2016 al Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara “La serva padrona” di G.B. Pergolesi e nel maggio 2015 per il TPO di Occhiobello – Rovigo – il dramma di F. De Laurentis “Facciamo silenzio”.
Vuoi partecipare come spettatore alla serata?
Visita la pagina di Booking Show e prenota la tua serata.