Programma della serata:
PRIMA PARTE
D. Sarro L’Impresario delle Canarie: “Amor prepara” (mezzosoprano: Federica Scimia)
G. Puccini Gianni Schicchi: “O mio babbino caro” (soprano: Clementina Regina)
W.A. Mozart La clemenza di Tito: “Parto, parto ma tu ben mio” (mezzosoprano: Sofia Pezzi)
G.F. Händel Giulio Cesare in Egitto: “Aure deh per pietà” (mezzosoprano: Madison Marie Macintosh)
G. Donizetti L’elisir d’amore: “Prendi per me sei libero” (soprano: HyeJeong Baek)
D. Sarro L’Impresario delle Canarie: “Risolva e le prometto” (basso baritono: Paolo Leonardi)
SECONDA PARTE
A. Vivaldi Ottone in villa: “Gelosia tu già rendi l’alma mia” (mezzosoprano: Federica Scimia)
G. Bizet Così fan tutte: “Je dis que rien ne m’épouvent” (soprano: Clementina Regina)
D. Sarro L’Impresario delle Canarie: “Recitar è una miseria” (mezzosoprano: Sofia Pezzi)
D. Sarro L’Impresario delle Canarie: “Vesti la giubba” (mezzosoprano: Madison Marie Macintosh)
G. Verdi La traviata: “È strano… sempre libera degg’io” (soprano: HyeJeong Baek)
D. Sarro L’Impresario delle Canarie: “La farfalla che allo scuro” (basso baritono: Paolo Leonardi)
Al pianoforte: Laura Pasqualetti
Presenta: Federico Stefanelli
All'evento:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Partecipanti:

Federica Scimia
Informazioni sull'interprete
MEZZOSOPRANO
“Ecco… per me la musica rappresenta il Divino, la possibilità per noi esseri finiti di fare esperienza dell’ infinito, di plasmarci in forme sempre nuove…”.

Madison Marie Macintosh
Informazioni sull'interprete
MEZZOSOPRANO
“Persino la più piccola frase musicale può assorbire e trasportarci via dalle città, dai paesi, dal mondo e da tutte le sue cose terrene. E’ un dono di Dio”.
– Felix Mendelssohn

Clementina Regina
Informazioni sull'interprete
SOPRANO
“Sento che la musica è il rifugio dove alloggia il mio cuore, l’ ho sempre sentito. Vi entrai dolcemente, senza dir parola lei mi aprì ed oggi canto per darle voce. Una voce che è alla costante ricerca del belcanto italiano, quello dei grandi del passato, nostro immenso patrimonio e per me mezzo necessario per arrivare alla massima espressività vocale!”.

HyeJeong Baek
Informazioni sull'interprete
SOPRANO
“Violetta: il mio debutto a 21 anni, la passione folgorante per l’ opera, l’ arrivo in Italia. Vivere: fintanto che la musica mi accompagna…”.

Sofia Pezzi
Informazioni sull'interprete
MEZZOSOPRANO
“Le persone timide come me spesso tendono a tenere nascoste le proprie emozioni. Il canto non te lo permette, per questo è una sfida continua e bellissima”.

Paolo Leonardi
Informazioni sull'interprete
BASSO BARITONO
“La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori”.
– J.S. Bach
Da un’idea di:

Ubaldo Pantani
Informazioni sul presentatore
Nel 2009 partecipa a Sugo, Rai4, dove è il cinico uomo del casting di Reality X.
Dal gennaio del 2010 fa parte del cast fisso di “Quelli che il calcio e…” di Simona Ventura dove ripropone Lapo Elkann, il cuoco della Nazionale, il cantante Glabro, il fantacalciatore Mark Pettinato, il giornalista sportivo Adriano Bacconi.
Nella primavera del 2010 nei panni di Giletti irrompe nello studio di “Stiamo tutti bene” a fianco di Belen.
Si registrano anche due incursioni nell’edizione di 2010-11 di “Parla con me” dove Gianfranco Fini e il sindaco di Firenze Matteo Renzi vengono intervistati da Serena Dandini.
Nel 2011 debutta al cinema in “Manuale d’amore 3” di Giovanni Veronesi.
Da settembre del 2011 è di nuovo nel cast fisso di “Quelli che il calcio e…” condotto da Victoria Cabello. Nascono Oscar Giannino e altri personaggi, spesso in coppia con Virginia Raffaele, tra cui Ken, il giornalista di RaiTg24, e Enzo, co-conduttore di Ma non ti vergogni?
Nella seconda edizione (Settembre 2012) di “Quelli che” targata Cabello, è l’allenatore della Juventus Antonio Conte, quello dell’Inter Andrea Stramaccioni e il coach di The Voice Riccardo Cocciante. Si registrano anche i siparietti con Virginia Raffaele nei duetti Lapo-Lady Goga e Giletti-Oxa e il ritorno di Matteo Renzi e il suo ego in perenne campagna elettorale.
Con il progetto creativo It-alien factory sta sperimentando stand up comici in lingua inglese.
È ancora tifoso della Spal.

Mario Menicagli
Informazioni sul direttore
Nato nel 1963, diplomato nel 1985 in violino, ha eseguito oltre 40 concerti da solista con orchestra ed è stato violino di spalla dei Teatri di Pisa, Livorno e Lucca dal 1994 al 1997.
Nel 1993 si è diplomato presso il Centro Europeo di Toscolano come Autore di testi sotto la guida di Mogol ed ha composto parodie sulla musica lirica, tra queste “Mimì e le altre” e “Bacco, tabacco e lirica”, più volte rappresentate in molti teatri nazionali. Recentemente ha composto parole e musica (quest’ultima a a sei mani) de “Il Gatto con gli Stivali – l’opera pop”.
Dal 2002 ha diretto le opere “Pepito” di Offenbach, “Pinotta”, “Silvano” (CD Kiccomusic), “Cavalleria rusticana”, “ L‘amico Fritz” di Mascagni, “L’Elisir d’Amore” di Donizetti e “Il Piccolo Spazzacamino” di Britten, “Pagliacci” di Leoncavallo e la “Rapsodia in Blue” di Gershwin.
In veste di direttore d’orchestra, collabora con il pianista jazz Danilo Rea, prima in una produzione che lo ha visto impegnato nel 2009 con l’Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma e nel 2011 nella realizzazione di un cd uscito in allegato a La Repubblica.
Ha diretto, tra gli altri, artisti del calibro di Stefano Bollani, Antonella Ruggiero, Kenny Wheeler, Ron, Lucio Dalla, Irio De Paula, Alirio Diaz, Marco Fornaciari, Maurizio Colonna.
Dal 2011 dirige l’apertura della Stagione lirica del Teatro Goldoni di Livorno.
È direttore dell’Istituzione Comunale Clara Schumann dalla sua fondazione ed è stato il Direttore Artistico del Festival Effetto Venezia di Livorno per le edizioni 2010/2014.
È menzionato nel volume “Mascagni”, edito da Sillabe, tra i direttori contemporanei più rappresentativi della produzione di Pietro Mascagni.
Tribuna Open Opera:

Nicola Lischi
Informazioni sul giudice
Nicola Lischi ha iniziato la sua attività in campo musicale operistico a New York, dove ha vissuto due decenni, lavorando come manager/agente per Prima Americas, Inc., l’agenzia nata dalla merger di Stage Door e Atelier Musicale, organizzando inoltre varie edizioni del “Concorso Internazionale Altamura/Enrico Caruso”. All’attività manageriale ha alternato quella di recensore: è stato per molti anni corrispondente dagli USA della rivista italiana “l’Opera”, della trasmissione di Rai Radio Tre “La barcaccia”, del “Donizetti Society Newsletter”. Da qualche anno è tornato in Toscana, dove ha continuato l’attività di critico musicale per “Opera Britannia”, “GBOpera” e “Connessi all’Opera”, attività cessata allorché ha ripreso quella manageriale. Attualmente collabora con O-PR Communications, un’agenzia di pubbliche relazioni per cantanti lirici e e svolge funzione di agente lirico per AC Artists MGT di Alessandra Catteruccia.

Fulvio Venturi
Informazioni sul giudice
Nato e cresciuto a Livorno, Fulvio Venturi (1954) svolge un’intensa attività di saggista, essenzialmente nel genere musicologico, e talvolta i suoi scritti sono anche stati tradotti in lingue straniere. In questa veste le collaborazioni maggiori sono quelle con il Maggio Musicale Fiorentino, Wexford Opera Festival, Teatr Wielki Poznan, Il Teatro dell’Opera di Roma, Opéra de Monte Carlo, Teatro Lirico di Cagliari, Festival Pucciniano di Torre del Lago, e quelle, con la Fondazione “Goldoni” di Livorno.
Specializzato nel teatro “verista” e novecentesco, ha perlustrato quasi l’intero repertorio mascagnano, ed ha scritto di autori quali Giordano, Puccini, Pietri, Respighi, Zandonai, Cilea, Strauss, Massenet, Leoncavallo, Gabriele D’Annunzio. In precedenza si è occupato di pittura, arte ed arte applicata.
È autore di diverse pubblicazioni, le prime delle quali risalgono a trent’anni fa esatti. Le altre si omettono per piacere di mistero e per lasciare negli altri la curiosità.
Solo si cita l’ultima produzione (dicembre 2016) “Mascagni and his operas” (Mascagni e le sue opere) primo volume monografico su Pietro Mascagni con testo bilingue italiano-inglese (Sillabe 2016).
Ha anche curato la realizzazione di compact disc dedicati tanto all’opera lirica, quanto alla musica da camera: Silvano (opera completa, 2003), Un’estate all’Ardenza e Visione Lirica.
Esulando dal campo musicale ha pubblicato “Detti della Nonna”, una raccolta di detti popolari, ed “Era una giornata bellissima”, tre racconti di sole in una giornata di pioggia. Ma si tratta di due piccoli pamphlets.
Inoltre è autore di tre pièces teatrali (melologhi). La prima, “Tramontata è la luna” è dedicata a Maria Callas e la sua prima rappresentazione risale al 2012 (avanti di Dario Fo, precisa) nell’ambito di Effetto Venezia del Direttore Artistico Mario Menicagli. La seconda, “Estate”, è dedicata a Gabriele d’Annunzio (2013). La terza nel titolo ha tutto, Sardegna (2017). Di esse la più nota è “Tramontata è la luna”, che è andata in scena una trentina di volte (anche nella “callassiana” Milano) e recentemente è stata rappresentata al Teatro Civico di Sassari per conto della Cooperativa Teatro e/o Musica con due famose interpreti come Pamela Villoresi e Dimitra Theodossiou e nel dicembre 2017 al Festival Puccini di Torre del Lago. In questa occasione protagonista è stata la giovane attrice fiorentina Francesca Cellini che già aveva sostenuto questo impegno a Livorno (Villa Trossi, agosto 2017). Attualmente sta lavorando ad una sua quarta pièce. Stavolta il soggetto è Giacomo Puccini.
Dall’ottobre 2016 Fulvio Venturi collabora con toscanaeventinews.it
Fulvio Venturi, inoltre, è un accidioso quanto insonne lettore di testi classici.

Paolo Pecchioli

Donatella Busetto
Informazioni sul giudice
Diplomata in Pianoforte e Clavicembalo, si è dedicata allo studio della musica antica ed è continuista in formazioni cameristiche. Ha seguito Master e corsi di clavicembalo presso la Fondazione Cini di Venezia con Smith, Ross, Van Asperen; Direzione d’Orchestra presso l’European Conducting Academy in Vicenza. E’ fondatrice dell’Associazione BAROCCO EUROPEO e del gruppo Cenacolo Musicale, nonché ideatrice del Festival MusicAntica e del LABORATORO PER L’OPERA BAROCCA, con docenti di fama internazionale. Dal 2018 BAROCCO EUROPEO fa parte del REMA, European Early Music Network.Con il Cenacolo Musicale ha realizzato svariati progetti ed allestimenti di spettacoli che potessero strutturarsi sulla base di un tessuto comprensivo di più aree espressive, dalla teatrale, alla coreutica, alla visivo-multimediale.
Principali progetti realizzati. Il Ballo delle Ingrate, Monteverdi; Venezia, la Musica, Casanova – Ritratto di Venezia tra Letteratura e Musica; Nell’Africane Selve – Handel e la cantata virtuosistica per Basso; Lieve Zefiro – il progetto sulle cantate di Benedetto Marcello; Son solo canzonette – il Barocco “Leggero” tra antico e moderno; Allestimento dello spettacolo Zefiro Torna – I Madrigali di Monteverdi, spettacolo con madrigalisti, mimo, orchestra barocca, regia, costumi, scenografia; Allestimento dell’Intermezzo Palandrana e Zamberlucco di A. Scarlatti con la regia di Marco Bellussi (Laboratorio per l’Opera Barocca); Casanova e le Canzoni da Battello (voce recitante, tenore, violino e cembalo); Allestimento dell’Intermezzo Bacocco e Serpilla di G.M. Orlandini con la regia di Cesare Scarton (Laboratorio per l’Opera Barocca); Care Luci del mio bene – Bononcini VS Handel sulle cantate di Bononcin.
Nel 2016 con lo stesso gruppo ha inciso il CD “Se con stille frequenti” per la ARCANA, Outhere, su repertorio duettistico, con la partecipazione di Sara Mingardo, ottenendo lusinghieri riconoscimenti di critica specializzata: Amadeus, Musica, Classic Voices, Avant Scène Opéra, Reviews Tijdschrift Oude Muziek, Gramophone

Roberto Del Nista
Informazioni sul giudice
Parallelamente agli studi musicali (chitarra), si è addottorato a pieni voti in Lettere Moderne – Storia della musica presso l’Università degli Studi di Pisa, discutendo una tesi su Giacomo Puccini. Si è perfezionato in un seminario triennale c/o Università di Pisa (docente prof. J. Levery della University of New York) sulla “Prassi esecutiva e analisi mozartiana”. Nel dicembre 2005 ha conseguito il Diploma Accademico di II° livello ad indirizzo Interpretativo – Compositivo (Chitarra) c/o il Conservatorio Statale “A. Buzzolla” di Adria (RO), laurea di II livello in Discipline Musicali.
È iscritto all’Ordine dei Giornalisti, membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, della SIEM (Soc. Ital. Educazione Musicale), della SIM (Società Italiana di Musicologia), iscritto nelle liste del CIDIM (categoria critici, musicologi, giornalisti); è iscritto agli Albi Professionali della Provincia di Lucca (Determinazione Dirigenziale nº 19 del 08/03/2002). Numerose le attività didattiche di docenza, quali il corso di perfezionamento per direttori d’orchestra sul tema: “Analisi della partitura de Le nozze di Figaro”, Pisa, Teatro Verdi (docente principale Piero Bellugi); ha inoltre tenuto corsi e seminari su numerosi titoli operistici in Italia e per l’Associazione Italia Austria. Ha tenuto una lezione-concerto di presentazione e introduzione al concerto di Narciso Yepes (Teatro di Livorno, 1994); ed invitato a tenere un concerto per canto e chitarra per le celebrazioni mozartiane (Livorno, 1991).
Frequentemente invitato quale membro di commissione per concorsi ed audizioni di cantanti lirici. Come saggista ha pubblicato ricerche storiche sul DEUMM (voce Menichini, Arduino. Utet, Torino); tra le altre pubblicazioni, saggi analitici per il Festival Internazionale di Marlia (1987) ed altrettanti su musicisti lucchesi del ‘700 (1988). Dal 1990 al 2004, per il CEL – Teatro di Livorno ha curato la redazione e coordinamento artistico saggisti per pubblicazioni programmi di sala delle stagioni liriche e collaborato con il Teatro Comunale di Firenze oltre ad essere relatore in vari convegni. Dal 1986 al 1991 è stato critico musicale per i quotidiani “LaNazione”, “Il Telegrafo”, “La Gazzetta del Mezzogiorno”; collaborazione saltuaria con“Civiltà Musicale” (1991) e “Strumenti & Musica”. Dal 1993 al 1997, analista e recensore di musica per chitarra classica del mensile “Seicorde” e collaboratore di“Suonare News” Dal 1986 svolge attività continuativa, tuttora in corso, di critico musicale per le riviste “l’opera” (Milano); “Opera Magazine” (Londra); “Il Giornale della Musica” (Torino).
Dal 2007 è direttore artistico dell’Associazione musicale “A. Catalani” di Lucca.
Vuoi partecipare come spettatore alla serata?
Visita la pagina di Booking Show e prenota la tua serata.