Programma della serata:
PRIMA PARTE
G. Puccini Madama Butterfly: “Un bel dì vedremo” (Cio-Cio-San)
Azusa Dodo VS Nina Muho
P. Mascagni Cavalleria Rusticana: “O Lola ch’hai di latti la cammisa” (Turiddu)
Claudio Rocchi VS Samuele Simoncini
G. Rossini Il barbiere di Siviglia: “Una voce poco fa” (Rosina )
Antonella Biondo VS Paloma Pelissier
G. Verdi La traviata: “Di Provenza il mare, il suol” (Germont)
Alessandro Biagiotti VS Ferruccio Finetti
SECONDA PARTE
PRIMA SEMIFINALE
G. Puccini Madama Butterfly: “Tu, tu piccolo Iddio” (Cio-Cio-San)
P. Mascagni Cavalleria Rusticana: “Addio alla madre” (Turiddu)
SECONDA SEMIFINALE
G. Rossini Il barbiere di Siviglia: “Contro un cor che accende amore” (Rosina)
G. Verdi La traviata: “Pura siccome un angelo” (Germont)
ENSEMBLE AMEDEO MODIGLIANI
Al pianoforte: Eugenio Milazzo
All'evento:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Cantanti:

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Aichi (Giappone)
Segno zodiacale: Ariete
Ruolo vocale: Soprano
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Anna Bolena
Qual è il suo mito della lirica: –
Opera lirica preferita: Don Carlo di G. Verdi
Come ha conosciuto Open Opera: Passaparola

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Assisi (PG)
Segno zodiacale: –
Ruolo vocale: Tenore
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: –
Qual è il suo mito della lirica: –
Opera lirica preferita: –
Come ha conosciuto Open Opera: Internet

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Belvedere Marittimo (CS)
Segno zodiacale: Cancro
Ruolo vocale: Soprano leggero
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Berta, Il barbiere di Siviglia
Qual è il suo mito della lirica: Mariella Devia
Opera lirica preferita: Don Giovanni di W.A. Mozart
Come ha conosciuto Open Opera: Passaparola

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Genova
Segno zodiacale: Cancro
Ruolo vocale: Baritono
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Guglielmo, Così fan tutte
Qual è il suo mito della lirica: Samuel Ramey
Opera lirica preferita: Così fan tutte
Come ha conosciuto Open Opera: Internet

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Valona (Albania)
Segno zodiacale: Ariete
Ruolo vocale: Soprano
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Contessa, Le Nozze di Figaro
Qual è il suo mito della lirica: Maria Callas
Opera lirica preferita: Tosca, G. Puccini
Come ha conosciuto Open Opera: Passaparola

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Siena
Segno zodiacale: Gemelli
Ruolo vocale: Tenore
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: –
Qual è il suo mito della lirica: –
Opera lirica preferita: –
Come ha conosciuto Open Opera: Passaparola

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Petrius (Francia)
Segno zodiacale: Leone
Ruolo vocale: Mezzosoprano
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Dorabella, Teatro Rudolstadt Germania
Qual è il suo mito della lirica: Maria Callas e Luciano Pavarotti
Opera lirica preferita: Le nozze di Figaro di W.A. Mozart
Come ha conosciuto Open Opera: Facebook

Informazioni sull'interprete
Città di nascita: Fabriano (AN)
Segno zodiacale: Leone
Ruolo vocale: Baritono
Ultimo ruolo interpretato in forma scenica: Scarpia, Tosca
Qual è il suo mito della lirica: Giuseppe Verdi
Opera lirica preferita: Rigoletto di G. Verdi
Come ha conosciuto Open Opera: Internet
Presenta la serata:

Ubaldo Pantani
Informazioni sul presentatore
Nel 2009 partecipa a Sugo, Rai4, dove è il cinico uomo del casting di Reality X.
Dal gennaio del 2010 fa parte del cast fisso di “Quelli che il calcio e…” di Simona Ventura dove ripropone Lapo Elkann, il cuoco della Nazionale, il cantante Glabro, il fantacalciatore Mark Pettinato, il giornalista sportivo Adriano Bacconi.
Nella primavera del 2010 nei panni di Giletti irrompe nello studio di “Stiamo tutti bene” a fianco di Belen.
Si registrano anche due incursioni nell’edizione di 2010-11 di “Parla con me” dove Gianfranco Fini e il sindaco di Firenze Matteo Renzi vengono intervistati da Serena Dandini.
Nel 2011 debutta al cinema in “Manuale d’amore 3” di Giovanni Veronesi.
Da settembre del 2011 è di nuovo nel cast fisso di “Quelli che il calcio e…” condotto da Victoria Cabello. Nascono Oscar Giannino e altri personaggi, spesso in coppia con Virginia Raffaele, tra cui Ken, il giornalista di RaiTg24, e Enzo, co-conduttore di Ma non ti vergogni?
Nella seconda edizione (Settembre 2012) di “Quelli che” targata Cabello, è l’allenatore della Juventus Antonio Conte, quello dell’Inter Andrea Stramaccioni e il coach di The Voice Riccardo Cocciante. Si registrano anche i siparietti con Virginia Raffaele nei duetti Lapo-Lady Goga e Giletti-Oxa e il ritorno di Matteo Renzi e il suo ego in perenne campagna elettorale.
Con il progetto creativo It-alien factory sta sperimentando stand up comici in lingua inglese.
È ancora tifoso della Spal.
Tribuna Open Opera:

Nicola Lischi
Informazioni sul giudice
Nato a Livorno, ho studiato pianoforte, teoria e solfeggio privatamente, e canto con Gino Bechi, Rosetta Noli e Carlo Bergonzi. Mi sono trasferito molto giovane A New York, diventando il corrispondente americano della rivista “L’Opera” e della trasmissione radiofonica RAI “La Barcaccia”. Ho organizzato alcune edizioni del concorso di canto “Altamura/Enrico Caruso” di New York, che aveva Giulietta Simionato come madrina della giuria. Ho fatto parte della giuria di una delle edizioni del concorso “Licia Albanese-Puccini Foundation” sempre di New York. Per diversi anni sono stato agente/manager per l’agenzia Prima Americas. Attualmente collaboro con Rete Toscana Classica, la rivista “Opera Britannia” e il web-magazine “GBOpera”.

Aldo Tarabella
Informazioni sul giudice
Aldo Tarabella, compositore e regista lirico, ha alle spalle collaborazioni con le compagnie e i teatri d’opera più prestigiosi d’Europa: la Royal Academy di Londra, la Slovenicum Orchestra di Lubiana, l’Orchestra Sinfonica di Cannes, l’ORT-Orchestra della Toscana, il Festival di Nuova Consonanza di Roma, la Sinfonica Abruzzese, la RAI, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Mozarteum di Salisburgo. Non si è dimostrato indifferente neanche a sollecitazioni cinematografiche (sue le musiche di Oci Ciornie di Nikita Mikhalkov) e ballettistiche, né a quelle del teatro musicale per l’infanzia (tra le sue composizioni più recenti, le musiche di Pippo Pettirosso, pièce teatrale di Altan). Le sue prove nel campo operistico comprendono Clown (1991), Arlecchino (1997), Il pianeta della verità (2001, su testo di Rodari), mentre le sue regie privilegiano Puccini, Britten, Donizetti, Humperdinck e Mozart: produzioni e repertorio che uniscono fiabesco e umoristico. Fra le sue regie più recenti: Il flauto magico di Mozart nella stagione dell’ORT-Orchestra della Toscana, con la direzione di Myung-Whung Chung e, nel dicembre 2002, la prima ripresa moderna dell’opera Mala vita di Umberto Giordano, allestita a Foggia per la direzione di Angelo Cavallaro. Oltre ad essere direttore artistico del Teatro del Giglio di Lucca cura, per la Regione Toscana, il progetto Opera Bazar dedicato al teatro musicale da camera e ai nuovi linguaggi musicali. Obiettivo principale della compagnia Opera Bazar è quello di approfondire lo studio del repertorio lirico in un’ottica multidisciplinare attraverso la commistione delle varie espressioni artistiche, in un continuo interscambio fra artista lirico, danzatore, attore, strumentista.

Mario Menicagli
Informazioni sul giudice
Nato nel 1963, diplomato nel 1985 in violino, ha eseguito oltre 40 concerti da solista con orchestra ed è stato violino di spalla dei Teatri di Pisa, Livorno e Lucca dal 1994 al 1997.
Nel 1993 si è diplomato presso il Centro Europeo di Toscolano come Autore di testi sotto la guida di Mogol ed ha composto parodie sulla musica lirica, tra queste “Mimì e le altre” e “Bacco, tabacco e lirica”, più volte rappresentate in molti teatri nazionali. Recentemente ha composto parole e musica (quest’ultima a a sei mani) de “Il Gatto con gli Stivali – l’opera pop”.
Dal 2002 ha diretto le opere “Pepito” di Offenbach, “Pinotta”, “Silvano” (CD Kiccomusic), “Cavalleria rusticana”, “ L‘amico Fritz” di Mascagni, “L’Elisir d’Amore” di Donizetti e “Il Piccolo Spazzacamino” di Britten, “Pagliacci” di Leoncavallo e la “Rapsodia in Blue” di Gershwin.
In veste di direttore d’orchestra, collabora con il pianista jazz Danilo Rea, prima in una produzione che lo ha visto impegnato nel 2009 con l’Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma e nel 2011 nella realizzazione di un cd uscito in allegato a La Repubblica.
Ha diretto, tra gli altri, artisti del calibro di Stefano Bollani, Antonella Ruggiero, Kenny Wheeler, Ron, Lucio Dalla, Irio De Paula, Alirio Diaz, Marco Fornaciari, Maurizio Colonna.
Dal 2011 dirige l’apertura della Stagione lirica del Teatro Goldoni di Livorno.
È direttore dell’Istituzione Comunale Clara Schumann dalla sua fondazione ed è stato il Direttore Artistico del Festival Effetto Venezia di Livorno per le edizioni 2010/2014.
È menzionato nel volume “Mascagni”, edito da Sillabe, tra i direttori contemporanei più rappresentativi della produzione di Pietro Mascagni.

Giampaolo Zennaro
Informazioni sul giudice
Direttore Artistico dal 2015 della Stagione Lirica del Teatro Sociale di Mantova.
Regista internazionale, realizza le sue produzioni nei Teatri d’Opera più importanti del mondo, con proposte attuali, che ne esaltano il contenuto musicale, in una ricerca storico emozionale, e traducono in immagini attraverso interpretazioni gestuali l’intimo umano, in spazi scenici e architetture affascinanti di interesse e ricerca culturale, provocando nuove letture, che seguono l’evolversi di un’esperienza maturata nel Teatro lirico d’oggi e la conoscenza profonda della partizione. Nato a Venezia, ha studiato architettura, scenografia e coreografia all’accademia Diaghilev diretta da Serge Lifar, nonché teatro drammatico e cinematografia a Roma. Inizia l’attività di regista nei Teatri Emiliani ATER nel 1967 per poi proseguire verso gli altri Enti Lirici Italiani e l’Opera di Genova, Teatro ove per dieci anni ricopre l’incarico di regista stabile firmando molte regie di nuove produzioni, prestigiose inaugurazioni e tournée internazionali. Sempre a Genova assume per tre anni la direzione degli allestimenti del Festival Internazionale del Balletto di Nervi. Fa seguito una carriera europea ed internazionale che lo porta in breve tempo ai grandi Teatri del mondo, dal Colon di Buenos Aires all’Opera di Madrid, Barcellona, ai capoluoghi francesi, al Teatro di Lipsia, alle capitali dell’Est, alle grandi scene italiane, alla Fujara Opera Di Tokio ed al Metropolitan Opera di Seoul; numerose regie sono state riprese e trasmesse in televisione. È stato Direttore Artistico di diversi Teatri Lirici di Tradizione, in Italia e all’estero, nominato membro ad onore dell’Unione Europea di Relazioni Pubbliche a Bruxelles (U.E.R.P.). Durante la sua carriera, accanto a Direttori d’orchestra prestigiosi, ha diretto la maggior parte dei più famosi interpreti lirici del mondo. Ha ideato e realizzato moltissime scenografie, sia per produzioni proprie che per allestimenti di Enti Lirici.















Vuoi partecipare come spettatore alla serata?
Visita la pagina di Booking Show e prenota la tua serata.